La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronica la cui disponibilità economica è caricata direttamente dalla Tesoreria dello Stato. La carta vale 80 euro bimestrali che vengono caricati direttamente. Inoltre, con la stessa si possono avere sconti nei negozi convenzionati abilitati al circuito Mastercard che sostengono il programma Carta Acquisti, si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata e si potranno ottenere altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.
Col D.L. n. 112 del 2008, in presenza di determinati requisiti, si mette a disposizione del cittadino una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.
• Requisiti richiesti
– Età superiore o uguale a 65 anni oppure bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il titolare della carta è il genitore).
– Per l’anno 2017:
- per cittadini con età compresa tra i 65 e 70 anni e per i bambini con età inferiore ai tre anni: il limite massimo dell’indicatore ISEE e dell’importo complessivo dei redditi è pari ad euro 6.788,61.
- per i cittadini con età superiore a 70 anni il valore ISEE deve essere inferiore ad euro 9.051,48.
• Dove e come richiederla
La Carta acquisti si richiede presso gli Uffici Postali presentando un modulo di richiesta reperibile presso il portale Mef al quale va allegata l’Attestazione ISEE richiedibile presso il nostro CAF.
• Rilascio Carta, Rinnovo e Ricarica
Il rinnovo della Carta Acquisti ed il relativo accredito del bimestre avviene automaticamente alla presentazione della nuova DSU (viene verificata presenza di DSU in corso di validità); Alla scadenza dell’ Attestazione ISEE (validità un anno), se non rinnovata, il contributo Carta Acquisti sarà sospeso. L’ Ufficio Postale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, le rilascerà una copia della richiesta. Quindi, per non far sospendere il contributo, anticipa di 30 giorni la data di scadenza dell’Attestazione ISEE venendo presso i nostri uffici e richiedendo una nuova ISEE.
Qualora le domanda della Carta Acquisti venga accettata, Le sarà recapitata, presso l’indirizzo di residenza indicato, una comunicazione con l’invito a recarsi presso un Ufficio Postale abilitato, per il ritiro della Carta Acquisti elettronica.
Sulla carta sarà già disponibile, e immediatamente utilizzabile, l’importo complessivo spettante nel bimestre in corso alla data di presentazione della domanda.
I requisiti per richiedere la Carta Acquisti sono riportati sul sito del Ministero dell’ Economia e Finanze.