• Home
  • I nostri servizi
  • 730 ON LINE (Ripartirà con 730/2023)
  • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello REDDITI (UNICO)
    • Nuovo Isee
      • ISEE Università
        • Le convenzioni
        • LA SAPIENZA
        • ROMA TRE
        • TOR VERGATA
        • LUISS
        • LA TUSCIA
      • ISEE Minorenni
      • ISEE Assistenza-Residenziale
      • ISEE Socio-sanitario
    • Social Card
    • Colf e Badanti
    • CONTRATTI LOCAZIONE
    • Successioni
    • Modello RED
  • Condomini
    • Elaborazione dati
    • Amministrazione
  • Patronato
  • Modulistica
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Orari
    • Link
    • Privacy e Note Legali

C&C Services srl – CAF BRACCIANO – Assistenza Fiscale – Lavoro – Condomini – Previdenza – Patronato

CAF BRACCIANO – Centro Elaborazione Dati – Assistenza Fiscale – Lavoro – Colf e Badanti – Contratti locazione – Successioni – Amministrazioni Condominiali – Patronato – 730 – UNICO – ISEE – Visure Catastali – RED – CAAF

ISEE Università

borse studio universitàCon la riforma dell’ISEE, in caso di richiesta di prestazioni erogate nell’ambito del diritto allo studio universitario, il nucleo familiare dello studente deve essere così valutato:

  • in presenza di genitori non conviventi con lo studente che ne fa richiesta, lo studente fa parte del nucleo familiare dei genitori, a meno che non ricorrano entrambi i seguenti requisiti:
    a) residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
    b) presenza di una adeguata capacità di reddito (per valutare l’adeguata capacità di reddito, si deve fare riferimento alle disposizioni dell’università che disciplinano la richiesta della prestazione; al momento la soglia è fissata in 6.500,00 euro derivante da redditi da lavoro);
  • i genitori sono coniugati tra loro o conviventi (quindi fanno parte dello stesso nucleo isee) ma non presenti nel nucleo di cui al quadro A: in tal caso occorre verificare se lo studente è indipendente compilando la terza sezione del Quadro C denominata “Autonomia dello studente ai fini delle prestazioni universitarie” e se lo studente non è indipendente nel quadro C deve essere indicato il codice fiscale di uno dei due genitori e il numero di protocollo della DSU già in possesso dei genitori ;
  • i genitori, non coniugati tra loro e non conviventi, non sono presenti nel nucleo di cui al quadro A. In tal caso occorre verificare la condizione di “autonomia” dello studente compilando la terza sezione del quadro C (Autonomia dello studente ai fini delle prestazioni universitarie) e, laddove le condizioni di autonomia non siano verificate, compilare anche il quadro D e il quadro FC9 per il calcolo della componente aggiuntiva del genitori non conviventi.

Nel caso di richiesta dell’ISEE per prestazioni per il diritto allo studio universitario deve essere compilato:

  • il QUADRO C (sempre) 
  • il QUADRO D (solo nel caso di genitori non coniugati tra loro e con diversa residenza).
Fb-Button
Powered by WordPress | theme SG Double