• Home
  • I nostri servizi
  • 730 ON LINE (Ripartirà con 730/2023)
  • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello REDDITI (UNICO)
    • Nuovo Isee
      • ISEE Università
        • Le convenzioni
        • LA SAPIENZA
        • ROMA TRE
        • TOR VERGATA
        • LUISS
        • LA TUSCIA
      • ISEE Minorenni
      • ISEE Assistenza-Residenziale
      • ISEE Socio-sanitario
    • Social Card
    • Colf e Badanti
    • CONTRATTI LOCAZIONE
    • Successioni
    • Modello RED
  • Condomini
    • Elaborazione dati
    • Amministrazione
  • Patronato
  • Modulistica
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Orari
    • Link
    • Privacy e Note Legali

C&C Services srl – CAF BRACCIANO – Assistenza Fiscale – Lavoro – Condomini – Previdenza – Patronato

CAF BRACCIANO – Centro Elaborazione Dati – Assistenza Fiscale – Lavoro – Colf e Badanti – Contratti locazione – Successioni – Amministrazioni Condominiali – Patronato – 730 – UNICO – ISEE – Visure Catastali – RED – CAAF

CONTRATTI LOCAZIONE

LocazionePresso il nostro Studio potrà ottenere consulenza e assistenza per la stipula, la registrazione, la proroga, il subentro e la risoluzione dei contratti di affitto e locazione di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici).
Tali contratti devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (Conduttore) o dal proprietario (Locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito (tranne nel caso in cui i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno).

La registrazione dei contratti di locazione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore).

I nuovi contratti di locazione devono contenere una clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione circa l’Attestazione della Prestazione Energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, inoltre, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari (Dl 145/2013), nel caso di affitto di beni immobili diversi dall’uso abitativo (negozi, uffici ecc). non è invece necessario per l’affitto di box auto, garage, cantine ecc.

I contratti per immobili ad uso abitativo possono essere stipulati a canone libero oppure a canone concordato.
In entrambi i casi, per le locazioni fra privati di immobili a uso abitativo, c’è la possibilità di optare per il regime della “cedolare secca”, che prevede il versamento di un’imposta sostitutiva all’Irpef, alle imposte di registro e di bollo, ordinariamente dovute sul contratto di locazione.

I contratti di affitto a canone libero hanno una durata di 4 anni (rinnovabili per altri 4 automaticamente) ed il canone può essere stabilito liberamente dalla contrattazione delle parti.

I contratti a canone concordato possono essere di tipo ordinario, universitari oppure transitori.
I contratti a canone concordato “ordinari” hanno una durata di 3 anni (rinnovabili per altri 2 automaticamente) ed il canone ha un limite massimo determinato da accordi territoriali sulla base di una serie di parametri.
I contratti a canone concordato “a studenti universitari” hanno una durata da 6 mesi a 3 anni (con rinnovo automatico dello stesso periodo alla prima scadenza) ed il canone ha un limite massimo determinato da accordi territoriali sulla base di una serie di parametri.
I contratti a canone concordato “transitori” hanno una durata da 1 a 18 mesi ed il canone ha un limite massimo determinato da accordi territoriali sulla base di una serie di parametri.

Fb-Button
Powered by WordPress | theme SG Double